21-01-2006, 13:50
|
#5
|
|
Ciclide
Registrato: Oct 2005
Città: Bassano del Grappa
Acquariofilo: Dolce

Messaggi: 575
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da MG
|
1) per i soli brichardi il 90L va bene ma devi sfoltire, anche con il 70 tutto sommato è lo stesso discorso. I marlieri non li conosco bene. Valuta anche la possibilità conchigliofili.
2) per i brichardi no, anche se gli esemplari adulti maschi possono avere i filamenti della pinna caudale, dorsale e anale più allungati delle femmine; i maschi adulti sono solitamente un po' più grossi e alcuni maschi adulti possono presentare una lieve gibbosità della fronte. Però nella maggior parte dei casi non è facile notare differenze.
3) la sabbia va molto meglio, i brichardi scavano vicino alle rocce prima di riprodursi... utilizzando del ghiaietto ho avuto due esemplari giovani con bocca lievemente deformata (forse è stata colpa del ghiaietto). La sabbia litta (la trovi dove si vende materiale edile) costa dalle 3 alle 5 euro (più o meno) un sacco da 30 Kg. Va lavata bene ma è perfetta per l'acquario.
4) sotto la sabbia metti: un foglio di polistirolo o un tappetino antiscivolo per il bagno. Poi costruisci la scogliera creando una base di appoggio larga che si stringe salendo. La sabbia la aggiungi dopo, così anche se i pesci scavano e spostano la sabbia, i sassi non si muovono perchè poggiano direttamente sul fondo.
5) I brichardi gli ho sempre visti tra i 4 e i 6 euro. Io li presi adulti a 5 euro. Poi ogni posto ha i suoi prezzi. I marlieri non saprei.
6) non so...
7) si intende di usare una pompa con portata tre o quattro volte superiore alla capacità della vasca. 300 L/h per una vasca di 90 L/h lordi va bene. Tieni presente che le pompe perdono potenza e portata con l'uso quindi non sarà 300. Io ne ho una da 400 L/h in una vasca da 65L lordi (ma la portata sarà sicuramente minore). L'unica è testarla empiricamente.
8) mah... di certo non è un'ottima cosa, però anche i miei brichardi dovevano sopportare i 29 - 30°C d'estate, anche se due settimane di fila non mi ricordo se le hanno mai fatte così. Comunque per il caldo non ho mai perso nessun brichardi; d'estate tengo la vasca senza coperchio in questo modo l'evaporazione mi tiene la temperatura più bassa.
Altri rimedi possono essere: cambi dell'acqua più frequenti e inserimento di una pompa aggiuntiva per smuovere la superficie. Diciamo che la temperatura alta provoca un abbassamento della percentuale di ossigeno disciolta, quindi con questi rimedi si favorisce l'ossigenazione dell'acqua.
9) i brichardi al massimo le spiluccano alla ricerca di cibo (gli avannotti ci si "appiattiscono" sopra per camuffarsi). I marlieri mi pare che non le mangino.
10) ogni due si (25%)...poi dipende dal numero di pesci ecc... cerca di tenere i nitrati ad un livello decente.
11) artemie, mysis... insomma sono carnivori
Per le rocce basta che siano funzionali alle esigenze dei pesci, chi se ne frega da dove vengono...
Ciao!
|

__________________
Ciao
Ivan.
|
|
|