Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-02-2011, 17:52   #54
EleFish
Guppy
 
L'avatar di EleFish
 
Registrato: Feb 2011
Città: Forte dei Marmi (LU)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie della risposta Daniele...

Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Un biotopo inteso biologicamente parlando è uno spaccato di natura riportato in ambienti confinati con tutte le sue regole e i suoi abitanti.
Detto fra i denti EleFish è impossibile creare un biotopo amazzonico dato che l'amazzonia si estende dalle Ande all'Oceano Atlantico dove sfocia il Rio delle Amazzoni dove puoi trovare ambienti salmastri.
yes, i know... so di errare in verità quando dico di voler ricreare un "biotopo amazzonico"
la specie che ho scelto grazie ai consigli di altri utenti e che probabilmente andrò a mettere (A. Borelli, ma non nego che mi piacerebbe anche l' A. Trifasciata, principalmente in base alle dimensioni del mio acquario) è originaria del sudamerica... da qua la mia decisione per il "biotopo amazzonico".
Bè quando affermo questo intendo cercar di ricreare un habitat il più fedele possibile alla casa originale del pesciolino per tentarne la riproduzione: sicuramente una moltitudine di piante, se possibile sudamericane.
Questo vorrei fare, poi concordo sull' inesattezza del termine "biotopo amazzonico"
certo è che i parametri da calcolare sono molteplici ma spero di arrivarne a capo assieme a voi.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
riprendo una frase che ho postato a un altro utente giovanissimo e che sta iniziando con i migliori auspici
se non vado al di là dei limiti di privacy... potrei chiederti un link o indicazione su qualche post di "formazione" di questo utente? mi piacerebbe leggere come si sta muovendo in proposito grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
La carta argentata non aumenta la potenza ma aiuta a diffondere la luce.
ok dunque... dovrei cambiar lampada per adattarla ad aventuali piante tipiche dei bacini dove vive l' A. Borelli? o non ho capito una cippa?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
p.s
anche io adoro i cani

Ultima modifica di EleFish; 24-02-2011 alle ore 18:01. Motivo: Unione post automatica
EleFish non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10151 seconds with 13 queries