Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2011, 17:30   #205
mauro87
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...

ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese
__________________
mauro87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12972 seconds with 13 queries