Discussione: 700lt (foto pag 11)
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2011, 12:49   #7
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
rispondo in ordine:
appena ho tempo finisco di sistemare la copertura scorrevole, poi posto foto. i lavori vanno a rilento, la schiena risente ancora del lavorone, e prima di riavvicinarmi ancora a silicone e collanti vari devo prima smaltire i fumi di trielina, alcool (per ripulirmi dal silicone), silicone ecc....

grazie 1000!
si beh è stato anche un mio sogno per dirti la verità la vera vasca dei sogni sarà ancora più grossa, ma ora come ora, per disponibilità economica e situazione logistica, non me la posso permettere.
l'allestimento è molto semplice, non è che c'è da dire molto, lapillo lavico sotto l'akadama per tenere arieggiato il fondo e formare dei dislivelli, sopra akadama a formare una "C" e nel mezzo della semplice sabbia jerba wave. no fondi fertili ne altro, fertilizzo con 1/2 dose di easy life (l'intero protocollo) e co2 quando si attacca il phmetro. ogni tanto aggiungo delle tabs alle radici delle piante (echinotabs dennerle).
l'allestimento è fatto per pure esigenze estetiche badando molto al risparmio, akadama=10 euro 16lt, lapillo 6 euro=16lt, ciottoli di fiume non calcarei presi in natura, solo per la sabbia e per i legni sono andato nei negozi.
le foglie sono di catappa, ogni tanto le butto perchè i loricaridi e quelle poche caridine le apprezzano, con l'akadama che si ciuccia tutti i tannini perdono molto della loro efficacia.
i filtri sono 2 un pratiko 300 che devo sostituire a breve con un tetra ex00 e un filtro interno da 1100lt/h che è a dx. no pompe di movimento ne altro, un'eccessiva circolazione d'acqua con gli scalari è controproducente, è più importante una buona superficie filtrante.
le macchie che vedi sono accumuli di granelli di akadama che i cory razzolando portano sulla sabbia, la sabbia è stata scelta proprio perchè il colore si intona con quello dell'akadama e anche se un pò si mischiano non diventa antiestetico.
manutenzione molto bassa, 1 volta ogni 10/15 giorni per qualche potatura, eliminare le galleggianti in eccesso e poco altro, mai sifonato un'acquario in vita mia, cambi settimanali del 20%/30% circa per tenere bassa la conducibilità in genere cerco di rimanere tra i 150/180µS (appena arrivo a 200µS è ora che faccio il cambio )
quelle poche alghe che ho sono in genere puntiformi sui vetri di fondo e su quello frontale, le elimino manualmente al bisogno (quando non vedo più i pesci )
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16536 seconds with 13 queries