Discussione: info alghe
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2011, 01:30   #34
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
provo a risponderti, pronto a essere smentito o corretto, stavolta ,lo prometto, in tutta serenità

Quote:
1)cambi d'acqua frequenti tipo il 20%ogni 3giorni?
Cambi ma piccoli altrimenti sdrai la flora batterica nitrificante

Quote:
2)piantumare ancora perche se ricerchiamo l'equilibrio precedente devo sostituire un po di piante che avevo eliminato perche ricoperte di alghe
le piante male non fanno, ma hai ancora spazio?

Quote:
3)la luce abbiate pazienza la lascio cosi com'è oppure spengo qualcosa.
Seguirei i consigli di Paolo e non sbagli

Quote:
)perche un filtro sovradimensionato non va bene?
Qua la risposta è più complicata
per quel che posso dirti il primo motivo è un fatto fisico, in vasca una turbolenza eccessiva che potrebbe dare fastidio a piante e pesci.
Il secondo è a livello microbilogico.
Non credo come sostiene qualcuno che la forza è tale da strappare i batteri dai nidi, perchè un pratico 200 sia se lo metti in 50 litri sia che lo metti in 200 litri la quantità d'acqua che entra e esce è uguale in entrambe le vasche. Quindi come strappa batteri o dove ci sarebbe difficoltà di annidiamento in 50 litri, perchè non avviene nel 200 litri.?.in altre parole non è la portata della pompa che determina la possibilità di annidamento dei batteri..piuttosto ragionerei in questi termini:
Ogni popolazione (batterica o animale) cresce in proporzione alle risorse trofiche (disponibilità di cibo). non ci possono essere più batteri di quanti composti organici ne possa mantenere. In altre parole è inutile avere un filtro enorme rispetto all'acquario poiché i batteri non avrebbero abbastanza cibo per moltiplicarsi e colonizzarlo(parliamo di acquari equilibratamente piantumati e abitati) pienamente.

Mi spiego meglio:
se la tua vasca da 50 litri produce un tot di carico organico, in situauzioni di equilibrio avrai a disposizione un tot di batteri che metabolizzano l'organico.
In un 200 litri ci si aspetta di avere più animali, più piante e quindi più materiale organico di conseguenza ci vogliono più batteri per metabolizzare le molecole e quindi più spazio per annidarsi e più portata per far si che gli arrivino i composti di cui hanno bisogno.

Questo è anche il motivo per cui con determinate specie di pesci che producono molto organico si tende ad aumentare la dimensione del filtro che a parità di litri altre specie magari non ti richiedono.
esempio, se allevo 7 pesci rossi in 300 litri (poverini, è un esempio) avrai un carico organico forte. se nei 300 litri ci voglio mettere un betta perchè mi va così, capirai da te che il carico organico è limitato e allora posso permettemi un filtro leggermente più piccolo

Chiaro che se metto una pompadebole in una vasca grande ho anche il problema di non far girare bene l'acqua in vasca..quindi il tutto è rapportato a dimensione della vasca, portata superficie annidamento.
Se ho sbagliato in qualche cosa chiedo di farmelo notare perchè è tardi, ho sonno e mi sono perso....
-28
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10268 seconds with 13 queries