Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2011, 00:58   #1
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Non capisco... è scritto ovunque che il DSB non va smosso minimamente e vanno evitati tutti gli animali predatori di benthos ed insabbiatori vari per mantenere la maggiore eterogeneità possibile della microfauna adibita a muovere i granelli di sabbia...
Mha... per me vongole & co. fanno solo dei gran danni per il mantenimento a lungo termine di un fondo sabbioso alto
Anche su questo di versioni ce ne stanno a iosa ...... c'è chi non ci mette nulla c'è chi ci mette di tutto ... archaster, nassarius e strombus ..... intanto per sperimentare nella vaschetta ho inserito una Archaster ... più di 1 cm non si insabbia tiene mossa la superficie della sabbia mantenendola bianca .....

Ma mi sa che le vongole, telline o lumachine dei nostri mari siano abituati a salinità e temperatura ben diversi e ci rimettono ben presto la pelle.
Inoltre così ad occhio vongole e telline che mi divertivo a pescare con le mani vanno ben oltre il 1° cm di sabbia smuovendo troppa sabbia ed annullando l'effetto denitrificante del DSB ...
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09832 seconds with 14 queries