Il latte è composto da una componente zuccherina e da una grassa. Quella zuccherina è soubile è sappiamo tutti gli effetti che ha.
La componente grassa non è in soluzione ma è emulsionata, la sua stabilità dipende dal pH, se è basso il latte coagula proprio perchè grassi e proteine non riescono + a restare in eulsione.
In altre parole il grasso contenuto nel latte in ambiente acido acido fa formaggio, mentre in ambiente basico e presenza di sodio (guarda guarda le nostre vasche) va incontro al processo di saponificazione. Guardatevi questo link ma ce ne sono a migliaia, la saponificazione credo fosse nel programma di chimica di seconda superiore
http://www.chimica.unipd.it/chimica-...nedalburro.htm
Con l'inserimento del latte in vasca si inibisce lo skimmer perchè si formano tensioattivi che possono chelare la sostanza organica e mantenerla a spasso per la vasca: lo skimmer cattura le proteine in sospensione e le elimina, i tensioattivi (saponi) catturano le proteine in sospensione e se le portano in giro.
Siccome in vasca abbiamo tanto sodio ma poco grasso, e manca il calore che fa da catalizzatore nella reazione (la velocizza in questo caso) di tensioattivi se ne formano una miseria ma possono dare fastidio allo skimmer che inizierebbe a schiumare per davvvero: la schiuma sarebbe quella del sapone disciolto in vasca
I saponi se catturati a loro volta dallo schimmer e agitati possono inglobare aria e formare schiuma (tensioattivo + acqua + aria = bolle di sapone)
Magari provate ma usando latte parzialmente scrematato







Considerate che il latte è un composto prodotto solo dai mammiferi per alimentare i cuccioli sulle terre emerse, e nulla ha a che fare con la biologia marina. I pochi mammiferi che dalla terra ferma sono tornati in mare (cetacei) allattano i cuccioli ma è anche vero che l'accidentale dispersione di latte durante l'allattamento è una ******* nel volume d'acqua degli oceani, da considerare ininfluente su tutti i punti di vista.