Discussione: Aumento nitrati
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2011, 22:38   #4
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pazzesco...
I nitrati in vasca sono l'ultimo degli stadi del ciclo dell'azoto. Gli elementi organici(cacca e foglie morte nonchè cibo lasciato li a marcire) diventano ammoniaca o ammonio in base al Ph. I batteri nitrificatori fanno li diventare nitriti per digestione. I nitriti digeriti a sua volta da un altro ceppo di batteri diventano nitrati. Ecco il ciclo dell'azoto. Il tuo negoziante ti ha consigliato di inserire altri batteri, ossia potenziare l'attività del filtro ottenendo così una quantità maggiore (???)di nitrati in vasca. Logicamente rapportato al carico biologico di elementi organici. Se il filtro è maturo, i nitrati sono pressochè assenti perchè i batteri nitrificanti e nitrificatori sono a regime e riescono a digerire tutto. Una delle soluzioni per ovviare al problema sono i cambi d'acqua, l'altro (secondo me il più redditizio visto che non ho mai avuto nitrati in vasca) è quello di piantumare abbondantemente con piante a crescita rapida, a meno che tu non abbia scelto un allestimento con pesci che divorano le pianete.
L'ultimo dei rimedi è l'uso delle resine, che sebbene siano efficaci, sono solo un palleativo per intervenire sulle emergenze. Esaurito il lavoro delle resine i nitrati tornano a salire e tu hai fatto la figura del cane che si morde la coda.
Piante, piante e ancora piante... Queste si che sono ghiotte di nitrati... Cobomba, Ceratophillum demersum, Criptocorine, Vallisneria, Hottonia, Rotala... Tutto dipende poi dalla qualità della luce che hai in vasca.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08700 seconds with 13 queries