Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2011, 15:26   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ascovi Visualizza il messaggio
eccovi la prima, la bacopa monniera

Erbe officinali: Bacopa Monniera
Pubblicato da Martina Cecco in Benessere, Erbe Officinali, Medicine non Convenzionali.
Lunedì, 6 Luglio 2009.
La Bacopa Monniera è una pianta che ha origini in India, usata dai Bramini e nella medicina Ayurvedica, il suo nome botanico è Bacopa Monniera e appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, piante che hanno una potenzialità benefica molto alta per la terapia neuronale e per la cura delle malattie da stress.

La Bacopa Monniera ha un gusto gradevole, viene usata per le sue proprietà e i suoi compontenti di saponine, steroidi e alcaloidi. L’effetto della pianta è direttamente sull’aspetto cognitivo e sulla trasmissione neuronale: in India la pianta viene usata contro i problemi della pelle, come l’eczema, la psoriasi e le ulcerazioni curtanee, ma non solo, anche per curare delle malattie dell’apparato respiratorio come ad esempio le bronchiti, l’asma e le crisi di brachicardia e costipazione in generale.

In Europa la pianta viene usata come componente degli integratori alimentari che favoriscono la concentrazione mentale e la memoria; molto successo lo ottiene se somministrata nei pazienti affetti da stato di esaurimento nervoso e da stato di deficit della concentrazione. La pianta ha un gusto gradevole, che la rende adatta per essere usata anche a tavola, ad esempio cucinata con i vegetali, nelle insalate e nelle zuppe.

Lo studio sulla Bacopa è da anni incentrato anche sulla terapia del cancro e delle malattie cardiache, è un tonico ayurvedico, le cui proprietà sono note da almeno 30 mila anni, tuttavia gli studi fervono specialmente in fatto di terapie agli stati di depressione e per affrontare le difficoltà dei bambini che hanno limitato apprendimento. La Bacopa agisce direttamente sulla sintesi proteica dell’ippocampo, la somministrazione permette di favorire le attività della memoria e della concentrazione, aumenta i livelli della serotonina, un neuromoderatore. Migliora anche le prestazioni dei bambini iperattivi nello studio e nelle attività di socializzazione.

ne conoscete altre?

Ma va fumata oppure ci si fanno delle tisane?
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09752 seconds with 13 queries