|
Originariamente inviata da Rox R.
|
|
Originariamente inviata da luciopullo
|
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?
|
La regolazione principale si fa con il dosaggio della colla di pesce.
Più fogli ne metti, più la gelatina sarà compatta, e rilascerà lo zucchero più lentamente.
Se poi fosse necessaria una piccola aggiustatina, agisci sulla rotellina del deflussore.
|
Quindi più colla di pesce metto e più la co2 diffusa sarà di meno (ma durerà di più la bottiglia)?
C'è il riscio di esagerare con la colla di pesce? che problemi potrebbe dare?
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quindi mettendo le bolle al minimo e se rispetto i dosaggi non riuscirò mai ad avvelenare i pesci o a modificare troppo i valori dell'acqua?
La pietra porosa la devo mettere sul fondo? Io avevo pensato di metterla sotto l'uscita del flusso d'acqua del filtro. Oppure la posso metter subito sotto il flusso qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua?
Per il mio mobile sarebbe perfetto usare la bottiglia da mezzo litro di coca. é solo una questione di durata oppure la bottiglia più grande ha qualche altro beneficio?
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?