Discussione: sostituzione neon
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2011, 19:32   #7
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tenellus Visualizza il messaggio
Cosa assolutamente non dimostrata! Anche se ripetuta sul forum 1000 volte non diventa vera per questo!
1) Di solito le alghe gradiscono tutte le "frequenze", quindi anche quelle gradite dalle piante;
2) Nelle lampade di qualità la luminosità diminuisce solo del 10 o 20% dopodichè si spengono (ca.20000 ore);
quindi cambiare le lampade ogni anno potrebbe essere insensato o perlomeno poco utile!
Concludo che non è un'attacco personale a FS (che stimo): io tengo i neon per 3 anni e più e le piante non fanno caso al calo del 20 %.
Ciao
P.S. Solo le lampade a partire da 5000- 6000K, diventano meno blu...
Sono sempre disposto ad imparare, infatti, su cose su cui non v'è certezza, uso molto condizionali, "forse" ed equivalenti, cose di cui però non vedo traccia nelle tue affermazioni. Tu hai le tue esperienze che però cozzano con quelle di tanti altri utenti che hanno avuto alghe con neon di una certa età (e si parla di utenti che hanno diversi acquari da parecchio tempo). Con questo non voglio dire che hai torto tu e ragione gli altri, si può discutere ed entrare più nel dettaglio delle esperienze, magari scrivendo qualche forse oppure "a me è successo così"
Sai meglio di me che l'insorgere di alghe non dipende solo dalla luce.
Qui c'è un grafico di gradimento (medio) alle frequenze della luce di alghe (puntini) e piante (lineette) e non mi sembra propriamente lo stesso:




Raf28, tu prima parli di gas (Kripton e Argon) presenti nei tubi e poi di fosfori depositati sulle pareti del tubo (tri e penta), credo che il loro (di gas e fosfori) invecchiamento/esaurimento segua leggi diverse, quindi la previsione di decadimento della luce emessa si fa parecchio complessa e non liquidabile in due parole. Quando il neon non si accende più è perchè non è più possibile l'innesco nei gas per carenza di ionizzazione, ma nel periodo precedente di quanto si erano deteriorati i fosfori?

Ho dovuto essere necessariamente stringato per non scrivere un libro, se volete approfondire ci sono i topic in evidenza in questa sezione o altri testi
Ciao, sul fatto che ci sia nel tempo un certo decadimento nel flusso luminoso sono d'accordo con te, sul fatto che si sposti in modo significativo anche lo spettro di emissione bisogna vedere, per esperienza ti dico che in un laboratorio universitario di biochimica vegetale e fisiologia vegetale dove ho lavorato i tubi al neon utilizzati non venivano cambiati ogni anno, e come sai il problema è meno accentuato oggi con i reattori elettronici rispetto a quelli classici, io penso che una lampada al neon che ha una durata stimata di 10.000 o più ore possa essere usata per più di un anno o di 6 mesi come alcuni dicono, lo schema che hai messo tu è relativo alla clorofilla A, ma sai che oltre a questa abbiamo moltissimi altri pigmenti (clorofila B , carotenoidi, xantofille, fitocianine ecc) che assorbano a diverse lunghezze d'onda , in effetti grazie a loro tanto le piante tanto le alghe riescono ad adattarsi a moltissimi spettri di emissione diversi, specie se il cambiamento dello spetrro e lento e graduale, , la differenza e che le alghe si riproducono più velocemente delle piante superiori quindi se trovano le condizioni adatte (es. aumento di fosfati di solito, piuttosto che di nitrati) riescono a diffondersi più rapidamente e a dare le infestazioni che tutti conosciamo, il fatto che le alghe siano "più efficienti" nello sfruttare la luce rispetto alle piante come si legge talvolta è un termine improprio
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12512 seconds with 13 queries