Discussione: serra rocce milano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2006, 18:36   #12
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Accidenti a me...

Per pulirle, intendo controllare roccia per roccia gli organismi presenti ed aliminare tutto ciò che si presenta in uno stato non idoneo all'immissione in vasca o che comunque sai già destinato a morte certa, come alcune spugne che non sopravviverebbero di certo, ma che se le stacchi eviti senz'altro il fenomeno della marcescenza in vasca ed il relativo innalzamento di inquinamento... questo non significa affatto perdere certe cose preziose che vai a trovare sulle rocce, anzi, poni il presupposto per una più facile ripresa delle stesse dato che vai ad abbatere a monte una parte di inquinamento ed allo stesso tempo sulla roccia lasci sempre delle spore o dei frammenti che col tempo e con il succedersi della maturazione, possono così riprendersi e ricrescere più facilmente, invece di morire del tutto...
Per l'perazione di pulizia, ti consiglio di attrezzarti con martello pneumatico, dinamite e acido muriatico...
Scherzi a parte, tieni a portata di mano un bruschino di plastica, un vecchio spazzolino da denti, qualche secchio d'acqua o comunque dei recipienti per effettuare il lavaggio... dò per scontato che tu usi acqua salata ed alla giusta temperatura, ma lo scrivo lo stesso perchè qualcuno ha avuto il coraggio di lavare le rocce vive con l'osmosi...
Togli le eventuali alghe presenti, anche le superiori, perchè comunque col periodo di buio e la maturazione difficilmente sopravviverebbero.. io sono un tipo un pò maniacale, spulcio e controllo sempre tutto... e di solito anche negli agglomerati di alghe spesso si trovano un sacco di piccoli animaletti che si rifugiano in esse...
Assicurati che le rocce stesse non abbiano un odore troppo marcato, come di uova marce, perchè significherebbe che sono state troppo tempo all'asciutto o in condizioni di trasporto precarie...
Controlla il fondo del box, spesso anche lì trovi un sacco di animaletti che si annidano grazie alla presenza di acqua...
Per scovare granchi, vermi pericolosi, le famose mantis-shrimps ed altri potenziali ospiti poco desiderati, ti consiglio di preparare un recipente adatto a contenere una buona quantità di rocce, riempirlo con acqua a 26° ed una densità di 1.030/1,035, poggiare all'interno di esso qualcosa che non faccia poggiare direttamente le rocce sul fondo come dei secchi o una cassetta di frutta in plastica, e stoccare per alcuni minuti le rocce stesse in questo contenitore...
Grazie alla forte salinità, gli animali saltano fuori dalle rocce, e probabilmente li raccoglierai sul fondo stesso del recipiente... puoi anche mettere una cozza o un gamberetto sul fondo, in modo che gli stessi siano stimolati anche dalla presenza di cibo che sono in grado di avvertire in acqua... per fare quest'operazione bastano pochi minuti, ed una volta tolte le rocce potrai selezionare tu stesso quello che puoi tenere o meno... evita per cortesia di condannare a morte degli animali innocenti che non hanno chiesto di essere inscatolati per ore per venire a casa tua e finire nello scarico del cesso... potresti tenerli in un refugium, in un nanoreef dedicato a loro (le cicale sono belle quanto pericolose, hanno dei colori fantastici...), oppure semplicemente portarli a qualcuno che ha un posto adatto ad ospitarli...
Per pre-spurgare le rocce, ed evitare di farlo in vasca, potresti dotarti di quei secchi in plastica neri o verdi che di solito si usano per raccogliere le foglie secche nei giardini... sono molto capienti, circa 100 litri di acqua, e quasi certamente riesci ad infilarci dentro 2-3 box...si trovano bene anche nei brico, obi, ecc.. con le rocce dentro ovviamente i litri di acqua saranno molti meno. Una pompa ed un riscaldatore dentro, e cambi d'acqua quasi totali ogni 2 giorni... dopo 4/5 giorni le rocce hanno già espulso il grosso del sedimento, ed hanno già avuto il massimo picco ammoniacale. Grazie appunto ai cambi d'acqua, eviti che l'ammoniaca stessa e il successivo nitrito tocchino delle soglie letali per la parte viva della roccia... la maturazione batterica non viene compromessa in quanto ancora i tempi di reazione batterica sono stazionari a causa appunto dello shock da trasporto, e la flora ha tutto il tempo per potersi riprendere e ristabilizzare a questo punto in vasca e senza nuove rotture di scatole...
Procedi a questo punto, con le rocce vive già pulite e precedentemente spurgate, a sistemarle finalmente in vasca creando la disposizione, cerca di fare in modo di rispettare l'orientamento naturale che le rocce avevano nel mare, ed evita quanto più possibile di rismuoverle troppe volte... a questo punto un buon movimento, il giusto tempo di buio ed il tempo faranno il resto, e la vasca partirà con rocce fresche piene di vita ed il minor tasso di inquinamento possibile...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11373 seconds with 13 queries