|
Originariamente inviata da ascovi
|
eccovi la prima, la bacopa monniera
Lo studio sulla Bacopa è da anni incentrato anche sulla terapia del cancro e delle malattie cardiache, è un tonico ayurvedico, le cui proprietà sono note da almeno 30 mila anni, tuttavia gli studi fervono specialmente in fatto di terapie agli stati di depressione e per affrontare le difficoltà dei bambini che hanno limitato apprendimento. La Bacopa agisce direttamente sulla sintesi proteica dell’ippocampo, la somministrazione permette di favorire le attività della memoria e della concentrazione, aumenta i livelli della serotonina, un neuromoderatore. Migliora anche le prestazioni dei bambini iperattivi nello studio e nelle attività di socializzazione.
ne conoscete altre?
|
A) come facevano 30 mila anni fa a conoscere e soprattutto a studiare ?
B) cosa sarebbe, la sintesi proteica del cavalluccio marino ?
C) il neuromoderatore fa parte di una setta di psico tranquilli ?
