Discussione: cambio acqua dolcitore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2011, 15:54   #7
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potresti sempre integrare con i sali che si acquistano in qualsiasi negozio di aquariologia per mantenere kh e gh a valori ottimali. L'acqua desalinizzata o addolcita ,come ha detto Mkell è carente di sali carbonatici.
è un impianto per acqua potabile quindi non dovrebbero esserci problemi di rilascio di composti tossici da parte delle resine se effettuata una corretta manutenzione.Il problema dei desalinizzatori è che rilasciano sodio e cloruri.
in generale il cloro non ci sono problemi, il sodio a lungo andare potrebbe essere assorbito dalle piante al posto del calcio e del magnesio, che già vengono a mancare se non li integri appunto utilizzando i sali.
Troppo sodio in vasca e carenza nell'alimentazione e nell'acqua di potassio e magnesio potrebbero portare a disfunzioni a livello cellulare.
Eventualmente cerca , per approfondire, sul web pompa sodio-potassio.
Ora sto andando a memoria, potrei essere comunque corretto da utenti più preparati di me.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003

Ultima modifica di daniele68; 19-02-2011 alle ore 17:15.
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09000 seconds with 13 queries