Discussione: protocollo sera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2011, 03:08   #5
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao peter, io sono passato dal protocollo ADA a quello Seachem e alla fine, per ottimizzare i costi, ho implementato il Sera Florena. I risultati li puoi vedere nel thread che ho aperto sulla mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860

Fertilizzo a giorni alterni. Per la quantità ottimale ho usato il test del ferro della Sera e cerco di mantenere una concentrazione di ferro compresa tra 0,2mg/l e 0,5mg/l. Essendo privo di potassio ho associato inizialmente il potassio Seachem, poi sono passato a quello della EasyLife e adesso ho comprato il solfato di potassio in farmacia e utilizzerò quello (vanno sciolti 50mg in un litro di acqua d'osmosi. I dosaggi sono quelli indicati da Seachem e EasyLife sui loro prodotti).

Fertilizzo il fondo più o meno una volta ogni due mesi con Sera Florenette (che è fondamentalmente potassio) e Sera Flore Plus, economico e a mio avviso molto buono. Se vuoi usare un fertilizzante unico ti suggerirei il Profito di EasyLife o in alternativa il Ferropol di Jbl. Penso però che un pò di potassio và comunque sempre implementato.

Non uso il DayDrops, secondo me inutile. I risultati li puoi constatare da solo. E come puoi vedere non ho soltanto anubias e piante rustiche in vasca...
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10274 seconds with 13 queries