Discussione: cambio acqua dolcitore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2011, 01:31   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
potreste spiegarmi bene la differenza tra osmosi e questo altro tipo(è un dolcitore con resine) perchè ho trovato qualcosa ma non mi era chiaro..
partiamo da un concetto chimico biologico.cosa vuol dire osmosi.
L'osmosi è una proprietà delle soluzioni di attraversare una membrana semipermeabile dalla soluzione con meno concentrazione di soluto(alto gradiente idrico) verso la soluzione con più concentrazione di soluto(basso gradiente idrico) fino a che le due soluzioni non raggiungono un equilibrio. questo è ciò che accade tra la parete cellulare e il suo ambiente esterno e dovrebbe anche far capire perchè un pesce che vive in acque dure potrebbe non sopravvivere in acque tenere.

L'osmosi inversa detta ro dall'inglese reverse osmosis forza questo meccanismo naturale esercitando una pressione facendo passare la soluzione più concentrata verso la meno concentrata.Ecco perchè nell'acqua di ro non ci sono sali, rimangono dall'altra parte della membrana.


Il desalinizzatore o addolcitore con resine desalinizza l'acqua tramite appunto le resine che trattengono dapprima i cationi Mg e Ca poi gli anioni.
le resine possono rilasciare composti in acqua non idonei alla vita dei pinnuti.

Spero di essere stato chiaro e abbastanza preciso dato che è anni che non apro un libro di biochimica
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10591 seconds with 13 queries