La corallina posta nei due appositi scomparti (centrale e opposto allo scomparto meccanico) verrà colonizzata dai batteri presenti in vasca e diverrà un media di tipo biologico.
Grazie alla particolare configurazione del filtro stesso si potrà regolare la velocità "biologica" dello stesso adattandola al carico organico della vasca.
In presenza di basso carico biologico (pochi pesci, pochi molli) si potrà ridurre la velocità dell'acqua in passaggio attraverso la corallina (chiudendo il rubinetto in uscita) si avranno delle zone a basso potenziale redox e quindi "riduttive".
Al contrario, in presenza di carico biologico più elevato, si potrà aumentare il flusso d'acqua in passaggio ottenendo dal filtro un effetto più ossidativo.
Grazie per la domanda e buon divertimento.
Enzo Romeo
|