Discussione: arricchire artemie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2011, 03:15   #7
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da superpozzy Visualizza il messaggio
bella questa!
però visto quanto costa lo zafferano?! circa 100€ al kg... 'sticaz!

comunque interessante veramente! ma serve soprattutto per quei coralli tendenti al rosso e giallo?

per qelli sull'azzurro e verde? gusto puffo e pistacchio?
scusa.. non ho resistito.. ma la domanda è seria!


lo zafferano costa molto, ma tu non spendi 100 euro per fare un risotto e la quantità che usi per fare un risotto credo possa essere diluito in una piscina olimpionica per lo scopo acquariofilo... devi arricchirle le artemie non "condirle"

Il tipico colore dei carotenoidi, che spazia dal giallo pallido all'arancione fino al rosso acceso, è una diretta conseguenza della struttura molecolare di questi composti [...] Negli organismi fotosintetici, i carotenoidi giocano un ruolo centrale nel processo di fotosintesi [...] Gli animali sono incapaci di sintetizzare i carotenoidi, e devono necessariamente assumerli tramite la dieta. Oltre agli effetti fisiologici sono anche importanti, in alcuni animali superiori, per aspetti ornamentali legati al corteggiamento. La livrea rosa dei fenicotteri e di alcune specie di salmoni, ad esempio, e la colorazione rossa delle aragoste sono dovute ai carotenoidi. È probabile che l'importanza dei carotenoidi come fattore ornamentale sia correlata alle loro proprietà fisiologiche, e costituisca un indicatore dello stato di salute di un individuo, permettendo così durante il corteggiamento un riferimento utile per la scelta del partner.

Che poi i carotenoidi con cui avete arricchito le artemie vengano usati dal corallo o dal gambero per colorarsi, oppure che il corallo li possa rigirare alle zooxantelle per incrementare la fotosintesi non esistono studi. Cosa certa è che molti mangimi secchi sono già arricchiti di carotenoidi (specie per acqua dolce).

Per la cronaca i carotenoidi sono polimeri (catene) di isoprene. Il carotene è un carotenoide e 2 molecole ci carotene legate sono il retinolo (vitamia A), aumentando la catena... 2 vitamine A legate assiene formano la zeaxantina che è il pigmento giallo che da il colore al mais. Tornando al mattoncino base, l'isoprene, questo è un precursore di importanti composti biochimici quali i terpeni, i sesquiterpeni bromurati sono tra i composti urticanti che i coralli producono.

Come dicevamo lo zafferano è un concentrato di carotenoidi, e insomma io una piccola integrazione di zafferano alla vasca la darei... quantomeno come arricchimento per rotiferi ed artemie riducendo il rischio di inquinanti in vasca.


giustamente bibbliografia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Isoprene

http://it.wikipedia.org/wiki/Carotenoidi
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08827 seconds with 13 queries