Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2011, 18:44   #2
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I rabbocchi giustamente vanno fatti con acqua di osmosi dato che evapora solo l'acqua, mentre i sali rimangono disciolti in acqua.

Ma quella che usi tu non è acqua di osmosi purtroppo. L'acqua di osmosi pura vera e propria deve avere KH e GH pari a 0. Valore TDS (Totale di sali disciolti) sempre pari a 0.00 e una conducibilità bassissima.

E' normale che col tempo l'acqua evapora, e quindi la durezza aumenta (per via dei sali che invece restano). Se poi si rabbocca con acqua non di osmosi ma con una certa durezza col tempo quest'ultima risulterà più elevata, come è successo a te.
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10792 seconds with 13 queries