|
Originariamente inviata da Alex_Milano80
|
In molti casi nelle università italiane l'autore del libro è anche il professore (in Italia i conflitti di interesse non si sa proprio cosa siano !) ma mi auguro che in questo caso non lo sia perchè io personalmente a laurea finita ne drirei 4 a quell'ignorante che tratta i funghi nella biologia vegetale: l'unico accenno può esssere dato solo parlando delle simbiosi tra funghi ed alghe ( simbiosi che da origine ai licheni) mentre tu hai detto di aver trattato su un libro di biologia vegetale i funghi, le caratteristiche adattative di specifici gruppi come Zigomycetes, Ascomycetes e Basidiomycetes, evoluzione dei sistemi riproduttivi e della dispersione sporale, Deuteromycetes... mancavano solo le Montipore foliose !
|
Alex_Milano80, a parte i complimenti per la cultura, cerca di essere meno rigido. Non hai letto quel libro o frequentato il corso, e non sai come quel capitolo viene inserito nel contesto.
Magari c'e' una introduzione che dice proprio quello che dici te. O magari hai ragione (allora ci sarebbe da scrivere una lettera aperta al rettore che nessuno cagherebbe) ma non lo puoi sapere.
A
pirataj complimenti per l'esame... ma occhio... prendere 30 e lode al primo esame puo' essere una condanna.... cerca di non farti paranoie per la media. Insomma non mi diventare uno di quelli che rifiutano i 29 !!!
Visto che siete cosi' colti nel campo, mi spiegate la differenza esatta tra alghe e piante, che mica l'ho capita bene io.
L'unica cosa che ho capito e' che le alghe sono un po' piu' semplice e forse un po' piu' in basso nella scala evolutiva?