Infatti è per questo che si utilizzano le procedure che ti ho descritto, in modo da avere sempre in vasca entrambe le colonie batteriche.
I valori devi tenerli controllati perchè a volte si verificano comunque degli sbilanciamenti soprattutto se il carico organico della vasca è elevato o se per qualche altro motivo si altera troppo l'equilibrio delle colonie batteriche.
Nel corso di queste operazioni suggerirei anche di tenere i pesci un pò a stecchetta con il cibo!
Anch'io sto per sostituire un filtro artigianale con un ecco pro 2032 nuovo. I materiali in dotazione li terrò da parte e quando sarà il momento sposterò il sacchettino di Siporax dal vecchio al nuovo. Il nuovo dovrà essere preventivamente riempito con acqua dell'acquario in modo da traumatizzare il meno possibile il materiale biologico.
Se poi vuoi sostituire il materiale esistente con altro che ritieni più performante (es. cannolicchi ultraporosi) puoi farlo gradualmente sostituendo ad intervalli di qualche mese parte del materiale vecchio con altro nuovo.
Meglio evitare sempre la fretta per queste operazioni!
|