Discussione: Osmosi e tds
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2011, 11:20   #9
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Un commerciante mi diceva che si definisce osmotica un'acqua con tds sotto i 30 .. Dal mio dalla membrana esce a 8 e dai post a 0, diciamo che senzA post filtri non starei molto sicuro..
Non c'e' una definizione esatta. Dipende dall'uso.
Personalmente uso l'acqua presa in negozio alla quale misuro il TDS ogni tanto per curiosita'. Varia tra 8 (a membranenuove) e 32 poco prima di cambiare le membrane.

I problemi di ciano e diatomee e alghe ne ho avuti un pizzico nei primi tempi, come quasi tutti compresi chi ha l'impianto a casa con il TDS a zero. Dopo il primo anno non ne ho piu' avuti.

Sono straconvinto che un TDS sotto a 10 sia ottimo e a parte casi eccezionali di inquinamenti specifici come quello di tene69 e che con un TDS sotto 10 i problemi di alghe, diatomee e dino non stiano nell'acqua di osmosi quanto nella gestione.

Per il problema specifico i dubbi sono pochi: se senza resine hai 10 e con le resine hai 40, le resine o non sono adatte a questa applicazione, o non sono resine, o sono avariate, o sono supersature che rilasciano invece di adsorbire.
Le riporterei sicuramente dove le hai prese dati alla mano e prenderei quelle che ti consiglia chi l'ipianto di osmosi ce l'ha da tempo e lo conosce bene.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10085 seconds with 13 queries