Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2011, 22:50   #8
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
Grande Alex.. ottime le informazioni.
Ora ti posto qualche foto, ti consiglio vivamente di usare lampade con gradazione di colore superiore agli 8000 K delle mie, che emettono una luce a cui noi, abituati alle tonalità azzurrine, non riusciamo a fare l'occhio, comunque anche le 8000 se associate a dei buoni led blu, secondo me potrebbero essere utilizzate.
Continuo comunque a consigliare gradazioni superiori, o meglio, sul video anche la 8000 sembrava blu, poi dal vivo le cose cambiano, ci vorrebbero quindi delle lampade "tester" da confrontare e vedere sopra gli animali.
dai una rilettura alla comparazione degli spettri a pagina 2 di questo topic... l'esempio numero 6 dimostra che anche una lampada 14000 K può essere percepita dall'occhio umano come verde perchè ha una punta sul verde, nonostante la maggior parte della sua emissione sia nelle lunghezza d'onda del blu.

Purtroppo nella vendita delle lampade xenon non è uso comune esporre gli spettri luminosi quindi ci si deve affidare un po al culo.

Il fatto che tu veda le tue lampade a 8000 K con un riverbero fortissimo è perchè l'emissione delle tue lampade è proprio intorno al verde (8000 quello è), la cui lunghezza d'onda è percepita dall'occhio umano come più luminosa in assoluto assieme al vicino giallo. Gli stessi lumen emessi su un'altra lunghezza d'onda (per esempio il blu) si equivalgono come energia ma è il nostro occhio a non vederli. Gli stessi lumen prodotti negli ultravioletti per noi sarebbero "buio pesto" ma il fascio di energia sarebbe presente.

Ai coralli non importa cosa vede il nostro occhio, semplicemente un picco sul blu ci ricorda maggiormente le profondità oceaniche e quindi ci piace di più. Ma la luce verde è utilizzabile dalle zooxantelle, queste posseggono pigmenti accessori per utilizzare le lunghezze d'onda dall'azzurro al verde, è il loro grande vantaggio rispetto alle piante superiori che il verde è l'unico colore che non assorbono ma riflettono (e quindi al nostro ochhio arriva solo il verde, le vediamo verdi).
Il fatto che le tue macroalghe verdi siano cresciute moltissimo indica che anche se il picco della lampada è sul verde il suo spettro luminoso DEVE AVERE anche dei forti picchi sul blu o sul rosso utili alla clorofilla A. Se così non fosse le alghe verdi sarebbero morte di sola luce verde.

rileggi pagina 2
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10436 seconds with 13 queries