| 
 | 
    | Originariamente inviata da balocco   | 
    | Marco, ci ho pensato anche io e sono giunto alla conclusione che, in tali condizioni di gestione spinta con la quasi totalitā di superfice piantumata con piante in ottima salute, le sostanze immesse vengano immediatamente assorbite in parte dalle piante in parte dalle terre Ada che, come sai, hanno la caratteristica di catalizzare i sali presenti nella colonna d'acqua mantenendo il gh e kh a livelli minimi. | 
    
L'effetto assorbente non č perenne, anzi dura davvero poco se paragonato alla durata della vasca, ad esempio il malaya finisce il suo potere assorbente alla saturazione, seguendo il protocollo poco prima dello scadere della terza settimana e le vasche di Amano durano anni, ne prendo una a caso, realizzata nel 91 e pubblicata nel 97 con GH2 e KH2 a meno che non cambi il fondo 3-4 volte l'anno la cosa non torna. Comunque chiedendo ad ada, la risposta e che amano utilizza acqua di rubinetto per fare le sue vasche, che tale acqua esce dai rubinetti con silicati praticamente inesistenti e con valori KH2 e GH6, che lo sbalzo del ph al massimo č quello notturno e non crea problemi, quello l'abbiamo tutti a me ad esempio slitta di 0.3 e che quindi desumo che una gestione oculata della CO2 non determini scompensi, poi come si trovino le piante a GH2 anche per me resta un mistero