Dopo... provo a spiegarti brevemente: prima di tutto l'esemplare maschio feconda la femmina... questa inizia subito dopo la fecondazione a svuotare la sacca ovarica (che si trova alla base del cefalotorace) tramite contrazioni che spingono le uova all'interno di un dotto dorsale che sfocia a livello della coda (in prossimitā degli uropodi)... č un fase caratteristica un cui puoi notare la caridina assolutamente statica che tende ad inarcare ritmicamente il dorso...
Da qui le uova vengono poi "abbracciate" dai pleopodi e inizia il vero e proprio periodo di gestazione che cambierā poi a seconda della specie e dei diversi parametri della vasca... sino a che non vengono rilasciati i "piccoli" giā sviluppati e autosufficienti (tranne che per alcune specie in cui vi sono alcuni stadi larvali)...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
|