|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Rox R. non voglio polemizzare con te...
|
...figurati io!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Da te posso prendere soltanto sganassoni, non basterebbe usare Yoda come Avatar...
|
Quote:
|
Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:
|
Vediamo di isolare le tre domande.
|
Quote:
|
- che vuoi realizzare?
|
Se vuoi andare al risparmio, devi deciderlo prima, e non tentennare mai.
Non puoi fare una vaschetta da quattro soldi e pensare, un giorno, di portarti a casa un branco di delicatissimi Discus (che, tra l'altro, costerebbero più dell'acquario).
|
Quote:
|
- quanto tempo hai a disposizione?
|
Se sei pieno di entusiasmo (condizione necessaria) il tempo lo trovi sempre.
A costo di passare notti insonni o saltare la finale di Champions League.
|
Quote:
|
- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?
|
Ho fatto capire che bisogna avere un po' di esperienza e sensibilità, oppure appoggiarsi a qualcuno più competente.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, può sempre chiedere un consiglio a te.
|
Quote:
|
Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
|
Ecco... Appunto...
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
|
Quote:
|
Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle.
|
Io non penso che una grande catena di supermercati abbia prodotti diversi tra le varie zone.
Il sacco di terriccio confezionato dovrebbe derivare da un contratto di fornitura a livello nazionale, con una certa azienda del settore.
Un po' come tonno "Rio Mare" o pasta "Barilla".
E' questo che intendevo, con "da Bolzano a Lampedusa".
|
Quote:
|
Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
|
Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
P.S.
La dettagliatissima spiegazione sui codici delle lampade, la stampo e la incornicio.