| 
 | 
    | Originariamente inviata da Matteos   | 
    | ma questi acquari perdonatemi se li ragruppo dicendo ADA, ma pensavo si chiamassero tutti akadama, invece scopro che se con rocce si parla di akadama..
 | 
    
intendevi iwagumi, ma non e che sia la presenza delle rocce a definire lo stile, quanto la posizione ed il numero.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Matteos   | 
    | Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc? | 
    
In tre anni, di italiani che dicono ho un acquario ADA non ne ho visto uno che avesse una vasca ADA da cima a fondo, in generale è fondo+fertilizzazione, oppure fondo+fertilizzazione+lampada, oppure ancora fondo+fertilizzazione+vasca. Combinazioni con una maggiore presenza di elementi ADA sono rare tra noi comuni mortali:D, e se non facessi una vasca ADA ma usassi un'altra buona marca, comunque potresti ottenere gli stessi risultati, si tratta anche di esperienza e perizia, è un pò come acchittarsi la moto ma non avere poi il manico.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Matteos   | 
    | Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato. | 
    
Mah, il KH va in funzione delle specie di piante e pesci che allevi oltre che per offrire un adeguato buffer al ph. In genere un valore standard per allevare un pò tutto, con un buon valore di ph ed un basso rischio di sbalzi è KH 4 mentre il GH 8 anche 10. In genere con dei valori così, usando acqua d'osmosi e sali aggiunti ottengo PH 7, introducendo CO2 poi lo abbasso anche a 6.5 se mi serve di quel valore.
L'acqua di rubinetto è una scelta, nelle vasche ada che utilizzano il fondo ADA è una procedura dello start up, l'acqua di rubinetto è ricca di sali che vengono assorbiti dal fondo. L'amazonia ha un forte potere assorbente. Cmq se fai una rapida ricerca, ci sono due discussioni aperte da due diversi utenti, riguardo al fondo ADA e all'acqua di rubinetto che cmq, dopo circa 3-4 settimane, puoi sostituire anche con solo acqua di osmosi corretta con i sali.
Amano tiene vasche anche con KH 1 e GH 1, ma, visto il tipo di gestione che ha la vasca/piscina a casa sua, immagino che siano tutte così, ovvero con parecchia elettronica dietro.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Matteos   | 
    | Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150 Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc.
 Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio...
 | 
    
Puoi mettere anche 6 t5, dipende anche da quanto fitto vuoi piantumare, le HQI come sai hanno un fatto di penetrazione migliore delle t5, anche se devo dire di aver visto vasche con vegetazione fittissima e solo neon t5. Io ho una plafo di 1m con bulbo HQI, 2 t5 e la vasca di 1m e 20 e sinceramente mi trovo bene, il bulbo lo tengo acceso massimo 5 ore.
------------------------------------------------------------------------
L'attacco del bulbo e lo stesso, scritto sopra