Discussione: Metodo Papo89
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2011, 20:36   #6
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Ecchime qua... Allora, devo premettere che ho smesso per un semplicissimo motivo... Acqua troppo magra... Secondo me il dosare carbonio (zucchero/acetico/vodka) deve essere accompagnato da una alimentazione del sistema ben studiata... Ora diciamo che con la vasca ho pasticciato un po' ma riprenderò quanto prima...
Lo zucchero va usato in dosi minime per non essere pericoloso, io su 120lt netti usavo un cucchiaino salifert e poco più + 15ml di perossido di H 3vol.
Sui vantaggi del carbonio è semplice intuire quali possano essere, il vantaggio del perossido è di rendere più schiumabili alcuni composti (basta vedere lo skimmer dopo averlo dosato) l'acqua molto più cristallina, la regressione dei ciano (che lo zucchero potrebbe causare) e poi la saturazione di O2 a mio avviso fondamentale... Francamente non ho mai trovato problemi nell'uso del perossido ovviamente usato con le dovute precauzioni (in sump sopra la risalita)
Diciamo che il perossido svolge la stessa funzione dell'O3 (Ozono) usato in migliaia di vasche senza lo sbattimento dell'ozonizzatore, del deumidificatore e delle possibili controindicazioni sulla salute umana... Anche se ammetto che sto pensando di inserire un ozonizzatore per automatizzare il tutto...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07624 seconds with 13 queries