|
Il vano filtro va riempito come spiegato da malù.
Se guardi come è fatto, capisci che l'interno è fatto in modo da creare un percorso obbligato per l'acqua. Durante questo percorso, l'acqua deve incontrare tutti i materiali filtranti descritti:
1) lana di perlon: blocca lo sporco più grossolano e si cambia frequentemente
2) spugna: ferma un pò di sporco residuo ed è un supporto biologico per i batteri
3) cannolicchi: il vero materiale biologico. Qui si annida la colonia batterica che filtra biologicamente l'acqua mangiando ammoniaca e nitriti.
4) per ultima va messa la pompa, che riporta fuori dal filtro l'acqua filtrata.
Il filtro deve essere sempre acceso, in quanto solo così la colonia batterica si insedia come si deve e viene alimentata e ossigenata dal passaggio continuo dell'acqua.
Per il fondo scegli ciò che più ti piace, ma ricorda che se metti granulometrie diverse, ad esempio sabbia e sassetti, la sabbia va tutta sul fondo e prima o poi ti ritrovi con solo i sassetti in superficie. Tanto vale mettere solo un tipo di fondo!
Altra cosa è il fondo fertile: servirebbe per le piante più esigenti, ma con i rossi c'è il problema che grufolano il fondo di continuo, spostando i sassetti. Questo comporta il rischio che pian piano scavino fino a raggiungere il fondo fertile, sporcando acqua e fondo.
Considera anche che i rossi adorano grufolare, quindi prendi un fondo non troppo tagliente per evitare problemi al muso dei pesciotti! :)
|