Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2011, 00:47   #206
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
gli avevo messo una colla vinilica (il pattex) sia dentro che fuori, tenuto ad asciugare per 18h. Acqua non ne passa e la punta del gocciolatore (intendi il contabolle vero?) non esce.
In gioventù ho fatto il falegname per 3 anni, mio padre e mio nonno l'hanno fatto per 40.
Ho sempre saputo che il Vinavil si scioglie con l'acqua, ma forse la Pattex s'è inventata qualcosa.

Quote:
Ho un modo x testare che sia lui, o rimetto per sicurezza un altro po di colla e basta?
Io sono sempre riuscito a trovare le perdite avvicinando la bottiglia all'orecchio, ma abito in un quartiere piuttosto silenzioso.
So che qualcuno cosparge la zona "sospetta" con acqua e sapone. Prova e facci sapere.

Quote:
è un pezzo unico col gocciolatore, non mi pare rotto, con cosa lo rinforzo?
Non può essere un pezzo unico, sono due materiali diversi.
E' possibile che il processo produttivo industriale faccia la giunta così bene che nemmeno si vede, ma c'è.
Io ci metto una colata di silicone a formare un cono. Quando è secco lo stringo piuttosto forte con 4 o 5 strati di nastro isolante (molto più elastico del normale Scotch).
Nella parte alta di questa foto, l'autore ha fatto lo stesso rinforzo, ma senza nastro:


Quote:
quello l'ho gia fatto saltare! non era integrato col gocciolatore ma col tubo
Stiamo parlando di due cose diverse. Il tappino che dico io sta sul gocciolatore, che per noi è il "contabolle".
Qui ne vedi uno aperto:


Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna.
Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone.
Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas.
Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione.

Quote:
edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava?
Secondo me si è leggermente sciolto il Vinavil, ma può darsi che mi sbagli.

Quote:
in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra?
Visto che costa un Euro, io comprerei un altro deflussore e ricomincerei da capo col silicone.
Anche se riesci a riparare quello vecchio, ti accorgerai che averne due non sarà uno spreco.

Quote:
PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare?
Non ricordo la marca, ma sull'etichetta c'era scritto che aveva un buon potere adesivo, oltre che sigillante.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,09458 seconds with 13 queries