|
Originariamente inviata da egabriele
|
SI anch'io ho notato che ci sono motli tipi di asterine, anche se sostanzialmente riesco a classificarle in due classi:
(A) un tipo piu' chiaro, raramente con 5 punte, piu' spesso 6 o 7
(B) UN tipo piu' scuro spesso proprio con 5 punte, come quelle della foto.
Ho notato che le (B) tendono a crescere di piu' e quando qualcuno si 'lamenta' di solito ci sono di mezzo loro. Quindi, anche se mediamente sono un sostenitore del fatto che le asterine siano detritivore, e' probabilme che in certe condizioni gradiscano succhiarsi i coralli e che quelle che piu' sono a rischio di cio sono proprio le (B).
Pero' credo anche che non sia la loro natura, probabilmente si trovano a corto di cibo e si 'arrangiano'. Inoltre non sono a crescita e riproduzione esplosiva come altre pesti.
Secondo me potresti anche provare la rimozione manuale via via che le vedi.
Ad un certo punto ne rimarranno abbastanza poche tra trovare sufficiente il nutrimento senza
attaccarsi ai coralli..... (forse!!! )
|
quoto 
su coralli facevano la stessa distinzione bianche e asimmetriche sono innocue
grigie scuro con 5 braccia ben distinte se scarseggia il nutrimento si adattano a mangiare i coralli
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
|