Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2011, 20:02   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(
Ottimo lavoro di Chimica. Hai fallito sull'Idraulica.
E' evidente che hai avuto una grossa perdita.
Per avere un erogazione abbastanza costante, la pressione va tenuta sempre alta e il regolatore molto chiuso, proprio come stavi facendo.

Così facendo, nella bottiglia si arriva anche a 6 - 7 atmosfere.
Di conseguenza, la parte più difficile non è il dosaggio degli ingredienti, di cui tutti si preoccupano, ma la perfetta tenuta degli attacchi.

I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:

1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.

2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.

3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.

Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.

Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,08224 seconds with 13 queries