Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2011, 17:30   #3
isa.pip
Protozoo
 
Registrato: Dec 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio tutti per i suggerimenti preziosi, ancor più per qualcuno alla prima esperienza come me.
La conferma della timidezza (come ho già detto, a parte uno che nuota insieme agli altri anche durante il giorno) e delle abitudini notturne l'ho avuta ripetutamente nelle ultime sere, i miei neon si spengono intorno alle 22, ma già un paio d'ore prima cominciano ad uscire in gruppo, ad intermittenza (nuotano un pò e poi tornano a nascondersi tra le piante, probabilmente infastiditi dalla luce). Dopo lo spegnimento, anche se ci sono luci ambientali (alogena della sala), escono e nuotano insieme, e di gusto

Ovviamente sono rinfrancato. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, ho parlato con il mio negoziante ed ero deciso a riportarli indietro, ma ha detto che se mantengo l'acqua sui valori attuali (aumentando la frequenza dei test) non corro rischi, la differenza tra il limite massimo tollerato dai K. e quello 'minimo' ideale per i poecilidi è molto sottile. Semmai, mi suggerisce di sostituire uno dei due neon, quello bianco, con una luce più soffusa, per stimolarli ad uscire anche con le luci dell'acquario accese.

Sugli avvannotti non saprei, in questo momento in vasca ce ne sono molti, alcuni cresciutelli (un mese e mezzo di vita), poi alcuni intermedi e infine alcuni nati da pochi giorni, eppure sopravvivono. Mi spiace essere cinico ma sarebbe quasi un bene se ne mangiassero qualcuno, tra un pò dovrò trovare un secondo lavoro per sfamarli tutti

Il fatto è che, per il momento (e lo dico grattandomi le parti basse per scaramanzia), le cose là dentro sembrano andare bene, a parte una guppina morta dopo un parto che ho faticato a trovare e mi ha alzato i nitriti. Non uso sale parto o nursery, mi affido alle leggi della natura ma gli avvannotti sopravvivono in quantità industriale, addirittura i rineloricaria hanno depositato due volte le uova.
Boh, saranno gli influssi positivi della casa nuova
isa.pip non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09915 seconds with 13 queries