Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2011, 13:45   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da codyx Visualizza il messaggio
Scusami mi spieghi questa frase? Vuoi dire che a parità di energia consumata si possono avere risultati diversi? Nel caso la risposta fosse no, mi sapresti spiegare perchè nelle stufette si sono abbandonate le classiche resistenze metalliche per prodotti più "tecnologici"?
Si usano materiali diversi perché, ad esempio, non ossidano, resistono a temperature maggiori, non si rompono, ecc.
Se una stufa consuma 1000W, alla fine cede 1000W all'aria.

oni305, sulla fisica del problema, stai continuando a sostenere un concetto errato. Alla fine, l'energia va in calore (e un thermos che mantiene il calore per sempre ancora devo vederlo).
Una macchina che, semplicemente, dissipa, ha rendimento 1 (NON fa lavoro, appunto). Se la chiudi in un thermos rallenti solo il trasferimento (hai mai visto un caffé in un thermos rimanere caldo per settimane?).
Per quanto riguarda l'efficienza (che, per definizione, è indipendente dalla velocità con cui il calore si trasferisce), avrai tot watt consumati dal dispositivo, e gli stessi tot watt ceduti all'acqua (la maniera con cui sono ceduti, agitazione termica, emissione di fotoni o altro, poco importa: alla fine va tutto in calore).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10832 seconds with 13 queries