Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2011, 09:49   #103
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Marco

Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
ho tenuto e riprodotto Elassoma evergladei in 7litri senza filtro , e potrei dire che vaschette da 10 litri sono sufficienti per una coppia o un trio di questi pesci.... stessa cosa per piccoli Epiplatys... molti piccoli Labirintidi in Europa vengono allevati in vaschette da 15 litri (i Parosphronemus, ad esempio)
farei una piccola specifica, in particolare un distinguo tra l'acquario, che potremmo definire come quel sistema che deve rimanere in equilibrio nel tempo e la vasca d'allevamento.
nelle vasche d'allevamento molto spesso si mettono i pesci il giorno dopo averle riempite in quanto 2 settimane dopo probabilmente vengono smantellate per metterci altri pesci, caso limite ma può essere, capita di fare cambi quasi totali. molto spesso queste vasche non hanno fondo al fine di facilitarne la pulizia, non che i pesci si trovino male ma è una cosa diversa dall'acquario, e sicuramente si limita a quella categoria di persone che quando esce di casa la sera guarda l'orologio in continuazione perchè deve dare l'artemia agli avannotti o si accorge che l'acqua va cambiata solo dando un'occhiata alla vasca. questo è l'appassionato che se per qualsiasi motivo dovesse venirgli meno l'acquario soffre da morire


Discorso differente per il primo approccio del neoappassionato. Il fine principale è mantenere in equlibrio l'acquario e senza dubbio è più semplice farlo in acquari più grandi, questo non significa che chi ha il giusto approccio per imparare e legge le guide non riesca a fare un acquarietto strutturato, ma penso che il fine sia quello di aiutare il neofita a non avere delusioni nell'arco di poche settimane e sicuramente lavorando s una vasca di medie dimensioni gli errori vengono attutiti.

in sintesi io sono per
Tu fatti una vaga idea idea dei pesci che potrebbero piacerti (quando dici questo al neoappassionato l'elenco tende a infinito)

compri un acquario grande e lo allestisci con fondo e piante in abbondanza (salvo rare eccesioni) inserisci qualche gasteropode (del tipo infestante, melanoides, planorbarius)


...e tra un mesetto misuri i valori dell'acqua e vediamo che pesci infilarci
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12215 seconds with 13 queries