Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2011, 02:14   #6
.:DOME:.
Guppy
 
L'avatar di .:DOME:.
 
Registrato: Oct 2009
Città: Pino Torinese (Torino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 315
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto...grazie a tutti per i preziosi consigli!

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
la vallisneria con la conducibilità del manacapuru si scioglie in 3 giorni.

Le echinodorus in acqua fortemente ambrata non crescono bene, le mie bleheri sopravvivono a malapena sotto 300W HQI.
Se vuoi mettere poca sabbia, evita tqabs e fondo fertile; se invece vuoi le echino, ci vanno almeno 4 cm di sabbia a coprire eventuali fertilizzanti di fondo.
Credo opterò per la soluzione con il fondo fertile...

Ma per quanto riguarda la sabbia, la storia che farebbe marcire le radici, sono solo "leggende metropolitane"?

Inoltre...ho visto il tuo acquario dedicato agli altum, in cui hai usato la sabbia. Hai usato cavetti riscaldanti o qualche altro accorgimento per evitare la formazione di zone anossiche? (o con così pochi cm, il rischio di compattamento non c'è?)

Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
Quote:
Secondo me, più che sabbia bianca, che si sporca subito con i residui dei pesci e delle foglie di piante morte, sarebbe meglio una sabbia ambrata o piuttosto di color sabbia!
la sabbia bianca in acqua ambrata diventa gialla o comunque si inscurisce, nei biotopi di origine la sabbia è spesso chiara o marroncina. il colore scuro che ne deriva è dovuto allo strato di foglie/corteccia/legni ecc... che si sono depositati sul fondo, questi poi rilasciano tannini e sostanze umiche all'acqua rendendola ambrata e acida. una sabbia più scura si inscurisce ancora di più.
io ascolterei il consiglio di Paolo, legni ramificati e hydrocotile legata, molte galleggianti tipo pistia, eichornia, salvina e la stessa hydrocotile. più che la vallisneria (che preferisce acqua neutre o basiche e con una certa durezza carbonatica) metterei qualche echinodorus, magari puoi fertilizzare solo in corrispondenza delle radici con delle tabs tipo echinotabs dennerle. io ti consiglio delle echinodorus bleheri che sono tra le più resitenti.
Molto bella l'hydrocotile...

Non l'ho mai tenuta in nessuna vasca...è esigente? Necessita di CO2?

Quando dici di legarla...intendi che è epifita, o che dopo averla interrata, devo legarla al legno in modo da favorirne la crescita e la risalita verso l'alto (oltre che per l'effetto estetico)?


Infine, per quanto riguarda le foglie di quercia/catappa sul fondo...può essere una buona idea? Al di là del fattore puramente estetico (a me piacciono molto e credo accrescano il senso di naturallezza della vasca), darebbero anche una mano al pH...
.:DOME:. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13644 seconds with 13 queries