|
se si riuscisse a trasmettere il messaggio che una vasca grande è di più facile gestione e che quindi il suo mantenimento potrebbe anche essere meno dispendioso non ci troveremmo a fare queste discussioni.
la questione è semplicissima, la maggior parte di coloro che si avvicinano all'hobby puntano al risparmio iniziale, questo perchè probabilmente si ha paura di avere insuccesso e di buttare i soldi.
se un negoziante proponesse al neofita una vasca da 150 litri a questo passerebbe la voglia, quindi, in linea di massima, preferisce essere sicuro di vendere il 20 litri con vetro curvo e bordo in alluminio con le biglie colorate sul fondo piuttosto che rischiare di non far cassa... e si arriva successivamente ad utilizzare il brutto termine "compromesso".
il compromesso non dovrebbe esistere in acquariofilia. se io oggi non mi posso permettere una vasca da 100 litri la compro fra 6 mesi!
e se mi piacciono le microrasbore non posso stare a pensare quante ne posso mettere in 20 litri...ne compro un gruppo e le infilo in una vasca più grande altrimenti evito.
la scelta della vasca deve avere lo scopo di creare un equilibrio che si mantenga nel tempo, non si può pensare di scegliere il minimo indispensabile solo perchè si vogliono mettere pesci piccoli
|