conviene comprare lo stagno ... fine con la pasta incorporata e di buona qualità (non quello che costa meno)
si fa andare il saldatore in temperatura si avvicina lo stagno alla punta e si fa in modo che questa abbia un velo di stagno rinnovato eliminando eccessive quantità o scuotendo il saldatore o meglio strofinandolo su apposite spugnette inumidite
poi si stagna prima i due contatti (uno per volta)
E poi (questa la parte importante) si fa sciogliere una goccia di stagno sul saldatore e mentre questo fa ancora il fumo, si procede immediatamente alla saldatura perchè se si aspetta troppo si vanifica l'effetto della pasta, che comunque se messa a parte non va messa in quantità eccessiva.
Solo così la saldatura risulterà lucida e senza asperità. tipica di una saldatura fatta bene.
Per tenere i pezzi durante la saldatura ci sono varie tecniche una acrobatica, che ti verrà con la pratica e l'altra quella di usare morse e/o pinzette e arnesi del genere
http://www.kk.org/cooltools/archives/001212.php