|
Per fugare qualche dubbio, nel caso correggetemi, la distillazione è un processo termico per cui si porta a evaporazione un liquido e per successivo raffreddamento si raccoglie la condensa.
Il problema è che , come tutti sappiamo l'acqua evapora a tutte le temperature perchè ciò dipende dalla pressione di vapore e cioè" smette"" di evaporare quando si ha un equilibrio tra le molecole che passano dallo stato liquido a gassoso e viceversa.
Scaldando l'acqua accelleriamo il passaggio delle molecole di acqua che passano allo stato gassoso.Quindi, l'acqua non evapora a 100°C perchè a questa temperatura si ha l'ebollizione a pressione atmosfeica =1.
Se non si è forniti di buone strumentazioni di laboratorio in quella che distilliamo non è detto che non ci siano altri composti che evaporano più facilmente dell'acqua , vedi alcooli , eteri e via dicendo.
Con le resine si ha acqua deionizzata.
In queste resine vengono trattenuti prima i cationi, Ca ,Mg per esempio , con conseguente abbattimento della durezza e poi gli anioni, Cl per esempio.
Sconsigliato perchè le resine potrebbero rilascare sostanze tossiche e devono essere sostituite quando scariche
Osmosi in cui tramite una membrana il solvente viene forzato a passare in una soluzione meno concentrata lasciando il soluto dall'altra parte.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
|