Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2011, 07:50   #34
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Certo e' che i colori che a noi piacciono tanto derivano da cromoproteine che indorammo producono in difesa dai radiazioni molto energetiche e da qui i centinaia di watt.. Quello che facciamo e' cercare di limitare le zooxantelle..fin qui se ci riusciamo tutto bene, il guaio e' metterli alla fame puntando tutto sull'autotrofia che non e' sufficiente.. Concordo che se i pesci mangiano e defecano, nutrono, ma il problema e' sempre quantitativo e il nostro non Sara' mai un equilibrio naturale.
Il fatto che noto e' che le vasche di sps più belle sono sempre quelle scarsamente popolate di pesci , sintomo che diamo troppo da mangiare ai pesci e che essi inquinano molto più di quello serve ai coralli.. Il tuo discorso e' valido quando c'e' un buon rapporto fra i diversi organismi, cosa non sempre realistica nelle nostre vasche, lo skimmer aiuta molto a ossigenare e a limitare i nostri errori e le nostre prove.. Secondo me non e' indispensabile ma perché la mia frase sia corretta e' necessario trovare un equilibrio perfetto fra quantità di cibo somministrato, benthks, coralline vertebrati vari cosa molto più difficile che usare uno skimmer.. Poi dipende dal movimento e dalla presenza di refugium, alghe superiori, phyto, dsb o bb ect.. Ogni vasca e' a se stante..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08941 seconds with 13 queries