Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2011, 05:55   #11
Vansaren
Pesce rosso
 
L'avatar di Vansaren
 
Registrato: Jul 2008
Città: Berlino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pilgrim83 Visualizza il messaggio
il manuale che si trova sul sito della ADA non risponde a tutti i miei dubbi (composizione acqua, ciclo illuminazione, quantità CO2, etc).
------------------------------------------------------------------------
mo non per fare il cacapiselli però

- quale composizione dell'acqua utilizzare per riempire l'acquario (tutta di osmosi, metà e metà...etc etc)
a questa domanda trovi la risposta

- il ciclo dell'illuminazione, quante ore all'inizio e come e quando aumentare (considerando che i neon sono 3 e si accendono tutti insieme)

a questa domanda trovi la risposta

- quali valori dell'acqua sono da tenere sotto controllo all'inizio e quali valori sono consigliabili

a questo non c'è risposta, perchè il picco degli no2 si controlla in qualsiasi nuova vasca, mentre gh-kh-ph puoi anche tenerli a cannone fino a quando non decidi cosa mettere dentro la vasca, è chiaro che, piantumando da subito come prevede il protocollo ada, i soliti valori neutri sono quelli più scontati gh8-kh4-ph7 da variare poi in funzione di pesci/piante

- quanto tenere accesa l'erogazione della CO2 e quante bolle al minuto

a questo non c'è risposta, l'erogazione della co2 varia a seconda di quante piante introduci

- come riempire il filtro (attualmente ci sono le 2 classiche spugne); se necessario ho anche un filtro esterno della askoll (però preferirei non metterlo per motivi di estetica)

a questa domanda trovi risposta

- secondo voi il protocollo ADA va iniziato subito o è meglio aspettare un pò?

a questa domanda trovi risposta.


Il protocollo ADA inizia da subito, anche la piantumazione, indifferentemente dall'aqua soil utilizzato, se si seguono alla lettera le indicazioni non ci sono problemi, eccetto per l'Amazzonia II che dava effettivamente dei grossi problemi di gestione. Seguendo la procedura io ho utilizzato tre volte il malaya ed una volta l'amazzonia, mai avuti problemi di ammoniaca.

Power sand special, o power sand + green bacter + corretta piantumazione da subito è una formula che abbinata al giusto cambio dell'acqua non ti da problemi di ammoniaca.

A partire da subito:

Fai il fondo con Power Sand Special + Tourmaline BC + Amazonia, se hai la Power Sand normale aggiungi anche bacter 100 e clear super.
Riempi la vasca di un palmo con 50% di acqua d'osmosi e 50% di acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto è fondamentale. Piantumi. Indicativamente dai 50 agli 80 vasetti, a seconda delle dimensioni della vasca, nella mia di un metro e venti ne stanno 80 esclusa la parte frontale, quindi 120x20.
Finisci di riempire.
Cambi l'acqua ogni 3 giorni del 30%, e nel fra tempo inizi a fertilizzare con brighty k ed introduci il green bacter oltre al phyton git ad ogni cambio (il phiton è una manna). Con l'introduzione del green bacter, il clear super nella power sand special ed i batteri che iniziano a colonizzare il filtro, l'ammoniaca viene trasformata ed il ciclo dell'azoto inizia, e le piante che hai piantumato da subito cominciano a nutrirsi bilanciando il tutto assieme ai cambi.
Passato un mese puoi passare all'acqua d'osmosi, ma potrebbe passare anche meno, te ne accorgi dalla saturazione del fondale, ovvero quando i valori di ph-gh-kh che avevi calcolato tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi non tornano più. In genere con il malaya mi succede alla terza settimana, con l'amazonia dopo un mese e una settimana circa.
Inizi con un fotoperiodo di cinque ore che progressivamente nell'arco del mese porti sino ad otto ore.
Alla terza settimana, se non ci sono alghe e non dovrebbero esserci se hai introdotto il giusto quantitativo di piante, inizi la fertilizzazione con l'eca e con il brighty k, mentre col il green bacter cambi dosaggio. Lo introduci solo ai cambi e/o giornalmente in dose ridotta. Nella mia vasca inserivo 3 gocce al giorno e 10 nei cambi.

Ultima modifica di Vansaren; 10-02-2011 alle ore 01:23.
Vansaren non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13727 seconds with 14 queries