Tempo fa ho letto un topic in inglese in cui un sapientone dichiarava di avere effettuato alcuni test con una apparecchiatura da laboratorio e questi erano all'incirca i suoi risultati:
H2o contenente piombo, arsenico, cobalto, mercurio, ferro, rame, zinco, cloro, potassio, magnesio e cadmio (credo ce ne fossero altri ma non ricordo) sciolti in egual misura e peso
con una pompa idrosonica in acqua distillata.
Il risultato ottenuto con tre diversi chelanti di tre famose marche era pressoché identico.
Ossia: Il chelante faceva presa immediatamente agli elementi rendendoli non permeabili e quindi isolati, ma il tempo che trascorreva dal momento di sversamento del chelante a quello di totale deposito dei minerali immessi era differente in base al peso specifico e alla precipitabilità dello stesso. In pratica, i metalli venivano impermeabilizzati ma non eliminati e quindi sarebbero precipitati prima o poi sul fondo della ampolla di test creando depositi.
Questo è quanto...
|