Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2011, 14:11   #5
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Cittā: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gigi scusa se mi permetto...
Tu hai kh=1 ed uno strumento molto impreciso per misurare il ph (ne stavo acquistando uno simile tempo fa, attirato dal prezzo...fu il negoziante stesso a sconsigliarmelo...in favore dei classici test a reagente chimico...)...le due cose insieme non vanno proprio d'accordo...calcolando poi che la durata dell'elettrodo che usi, per essere considerato minimamente attendibile, non arriva all'anno di utilizzo ...secondo me te la stai rischiando un po'...non so quanto sia piantumata la tua vasca, ma calcola che le piante di giorno emettono ossigeno e di notte CO2...con kh=1 non c'č tampone, vuol dire che qualsiasi variazione nella concentrazione di CO2 si fa sentire eccome...io alzerei quel kh almeno fino a 3...una vasca con quei valori č un po' come una Ferrari senza freni...alla prima curva si va fuori strada!
Porta il kh a 3 e utilizza un test di CO2 in continuo...il ph se proprio ci tieni lo puoi anche lasciare a 5.5 (anche se non ne vedo la necessitā)...ma alza il kh...io non scommetterei sulla stabilitā del ph in quelle condizioni...."fisso", con kh=1, mi pare una parola grossa....

facci sapere,

Copepode



P.S. NO3=25 non č pochissimo...
copepode non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08763 seconds with 13 queries