Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2011, 04:07   #4
Vansaren
Pesce rosso
 
L'avatar di Vansaren
 
Registrato: Jul 2008
Città: Berlino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Io invece non scagiono il commerciante e ripartisco la colpa ad entrambi. Il cliente si può informare prima, si è vero, certo, la penso anchio così, ma quanti di quelli che la pensano così si informano per fatti loro su un acquisto al di fuori del settore acquariofilo e solo poi, si presentano in negozio direttamente ad acquistare? Sarà forse, che la passione per qualcosa ti spinge ad approfondire le tuo nozioni su di essa, se non l'hai è inutile pensare di informarti prima.

Se il cliente si può informare prima, il negoziante prima di imbarcarsi in questa attività non può fare altrettanto?
Sono circa due anni che ho la vasca e da prima di averla sapevo come funziona il mercato e a cosa andrei incontro se aprissi un negozio di acquari, e se ci arrivo io che sono un neofita, non ci arrivano quelli che sono acquariofili datati da più tempo?
Diavolo, si sa che a fine mese devi rientrare dei costi, lo sai che per almeno tre anni dall'inizio dell'attività è un periodaccio fatto di ammortamenti e sai anche che vai a vendere degli esseri viventi, oppure uno si sveglia la mattina e decide di aprirsi un'attività commerciale nell'acquariofilia?
A quel punto il negoziante che poi in futuro va a comportarsi come quello descritto in testa al topic, compie una scelta, un compromesso, perchè di fondo l'uomo è egoista e superficiale. Quindi, invece che aprirmi un bar perchè non mi piace (oltretutto se tutte e due le attività devono fallire, il bar fallisce per ultimo) pur sapendo a cosa vado incontro, scelgo di vendere pesci conscio del fatto che prima o poi, siccome non voglio correre il rischio di chiudere bottega, venderò dei pesci destinandoli a morte certa oppure a sofferenza. Insomma, è molto nobile.

Così se il cliente caccia la scusa "e ma io mi sono rivolto al negoziante, lui è l'esperto io che ne so" anche il negoziante ha la scusa "eh si ma il mercato, eh si ma devo rientrare dei costi" solo che, a questo punto, se il cliente si poteva informare prima, il negoziante poteva aprirsi un'altra attività, in più quest'ultimo, se prima era pure acquariofilo da anni, magari da dieci come ne conosco qualcuno, ha l'aggravante aggiunta di non aver imparato ad amare i protagonisti della sua passione.
Vansaren non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09632 seconds with 13 queries