Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2011, 17:33   #3
fishunter
Avannotto
 
Registrato: Nov 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti all'impianto di co2 ci avevo già pensato e ripensato...anche perchè in omaggio con l'acquario me ne hanno dato uno...ovvero ho già un riduttore di pressione della Hydor dotato di due manometri (uno per la co2 emessa e uno per quella ancora in bombola) e un diffusore da attaccare al vetro laterale costituito da un percorso obbligato fatto a serpentina verticale dove la co2 dovrebbe scogliersi completamente. Infatti ero giusto in procinto di installarlo ma ho ancora qualche dubbio sia sull'istallazione sia sull'utilizzo; Ovvero:

-Mi basta collegare il riduttore ad una bombola e, tramite un tubicino, far arrivare la co2 fino al diffusore inserito nell'acquario oppure necessito di altri accorgimenti?
-E' proprio necessario il diffusore appeso al vetro?non posso usare una pietra porosa nascosta dietro ad una radice?
-Avendo i manometri e non un conta-bolle come mi regolo?

Grazie ancora per i preziosi consigli, grazie ai quali la mia finestra sottomarina (anzi sotto-fluviale) sta diventando e diventerà sempre più bella.


p.s.Credo sia normale ma aprendo il coperchio dell'acquario, ad esempio per alimentare i pesci, si sente un (diciamo) caratteristico odore...non è proprio puzza ma nemmeno fiori di campagna, è normale come credo e no? Posso fare qualcosa, ad esempio mettere piante particolari che emanino un profumo più gradevole? al momento ho una bella schiera di Egeria e una di Valisneria Gigante...più una piccola Anubias Nana...
fishunter non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11353 seconds with 13 queries