Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2011, 12:07   #4
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...spiegazione decisamente superficiale...nonche' lacunosa...
...la principale differenza sta nel fatto che i pluripompa sono infinitamente piu0 versatili ed adattabili alle varie esigenze...
..questo si spiega con la possibilita0 di regolare separatamente acqua lavorata ed aria con la quale la si lavora...
..nei monopompa convenzionali il rapporto tra aria ed acqua è fisso...
..i due valori sono indissolubilmente legati da un rapporto di proporzionalita' inversa...
...in pratica, se lavori piu' acqua lo puoi fare solo con meno aria....
...quandi consumi un minimo di corrente in piu' ma hai un ritorno in termini di versatilita'...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08332 seconds with 13 queries