|
Il problema di quel sistema di scarico è che è costruito per un filtro estreno che, in presenza di sump e nel marino in genere, è sconsigliabile mantenere.
La caduta e la mandata di quel sistema hanno una portata identica, è il filtro esterno che preleva e manda acqua in vasca in sistema chiuso senza correre in rischi di caricare più acqua di quella prelevata. Con una sump, avresti il problema che la mandata manderebbe più acqua dello scarico in vasca proschiugandoti in breve tempo la sump e facendoti tracimare la vasca. Per questo in linea di masima si tende a fare uno scarico di diametro doppio rispetto alla risalita.
Considera che poi il tubo di pescaggio preleva l'acqua a circa metà vasca e in caso si black-out ti troveseti aspirata metà vasca in sump con conseguente allagamento di casa.
La soluzione più economica e comoda sarebbe quella di alzare il tubo corto a livello dell'acqua e utilizzare anche l'altro come caduta. La mandata la fai con un tubo del 18 e la porti esternamente su in vasca.
Non concosco bene lo scarico del cayman, alcuni sono fatti da una piastra con i passaparete che fa da "tappo " sul fondo della vasca, se anche il cayman fosse così puoi rimuovere suddetta piastra e, allargando il buco, sostuire uno dei due tubi con una di diametro più grande.. ma tutto è un forse.
Altrimenti fai forare la vasca lateralmente e fai uno scarico tipo xaqua e togli uno dei tubi e tieni solo quello alto come mandata.
Altre alternative non me ne vengono.
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.
|