Anche per me e meglio che lasci stare l'estintore, è già successo che a causa di un mal funzionamento del impianto co2, per l'utilizzo di pezzi non appositamente studiati per i nostri scopi, qualcuno ha gassato i poveri pesci.
|
Originariamente inviata da atomyx
|
Allora...
1) Solitamente le bombole vengono riempite utilizzando una apposita pompa che "spinge" il gas all'interno della stessa in forma liquida con una pressione talvolta superiore alle 100 (cento) atmosfere. Questo viene fatto a temperature ridotte a circa zero gradi per avere un gas meno volatile e quindi più stabile nella compressione. Capisci dunque che le 37 atmosfere che si trovano in genere in una bombola carica, piena e soprattutto stabilizzata, sono da ritenersi solo il punto finale della sollecitazione dei materiali. Il problema dunque è la fase di ricarica.
|
Se non mi ricordo male le bombole ricaricabili, tipo quelle per spinare la birra, la co2 e compressa a 200/250 bar.