Io ho ancora tutti i dubbi espressi a pag. 1
Sarà perchè sono duro di cucuzza, ma io non riesco a trovare il filo conduttore del discorso.
Mi spiegate cosa intendiamo per organico?!?
Parliamo solo di macromolecole disciolte oppure includiamo anche i batteri, il fitoplancton, il detrito?
Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB?
L'impianto generale dello scritto di frank88 lo posso pure condividere ed alcuni spunti sono interessanti (a parte la correlazione di causalità diretta fra colore e organico, che secondo me non sta in miedi nemmeno a puntellarla), però lascia troppe lacune e alla fine giunge a conclusioni troppo nette.
Possibile che sia così semplice gestire e colorare una vasca sps?


