Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2011, 20:53   #3
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
esatto hai capito benissimo, lo schiumatoio scarica nella sump e per lo scambio sump/vasca ci vuole una pompa apposita (detta risalita).
Il tubo che arriva in vasca è molto lungo e con molte curve (ogni curva diminuisce di parecchio la portata nominale della pompa), quindi ci vuole una pompa con un buon flusso e soprattutto con una buona portata, tuttavia trattandosi di una vasca non molto grande potrebbe bastarti la 1250.
Inoltre il tubo con il tempo si sporcherà internamente rallentando la velocità del flusso. Se ciò dovesse accadere potresti provare a mantenere in pvc solo il "becco" finale che si attacca alla vasca e sostituire il resto con un semplice tubo in silicone. In questo modo elimineresti molte curve a 90° e potresti sostituire il tubo periodicamente.

Quindi a questo punto devi modificare l'estremità del tubo di risalita in sump e dotarlo di un portagomma in cui innestare il tubo che parte dalla pompa. Poi una volta che avrai fatto partire il sistema potrai calcolare il flusso e capire se la pompa è sufficiente. Solitamente, per valutare se il il flusso è sufficiente, ci si basa sulla quantità d'acqua che lo schiumatoio tratta; quindi se il tuo schiumatoio tratta (500l/h ipotetici), è preferibile avere una pompa di risalita che possa assicura uno scambio tra vasca e sump di almeno 500 l/h o più. Purtroppo la posizione della tua sump è piuttosto singolare ed è difficile indicarti con "sicurezza" una determinata pompa.

ok?
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09705 seconds with 13 queries